Presentiamo, di seguito, un articolo sullo Yoga, “Scienza iniziatica” a Noi cara, scritto da Carmen Tosto nella quale intravediamo degli “elementi” in opera, dal Nostro punto di vista, che meritano attenzione. Sperando in un proseguo fattivo del suo lavoro, sulla linea evidenziata in questo articolo, rivolgiamo il Nostro augurio in tale direzione, in divina amicizia.
Lo Yoga, al giorno d’oggi, è stato fatto diventare altro dalla sua natura originaria, più Ayoga (assenza di unità) che Yoga (Unione).
Necessitano praticanti appassionati del vero “Yoga” e Insegnanti quali autentici trasmettitori dello Spirito Originario dello Yoga.
*****
Yoga
il fossile vivente
“Numerosi sono i benefici assicurati dallo Yoga. Prima però di spiegare come e cosa può fare per noi vogliamo introdurre lo Yoga partendo dalle origini. Dall’India che ha saputo creare questa tecnica in un lontano passato”.
Carmen Tosto
Dove sbagliamo in Occidente
Come si vede la strada non è così semplice, ma ogni gradino dovrebbe essere sperimentato e superato con gradualità. Capita di frequente che nei corsi di Yoga, i primi due gradini (1 e 2 nelle pagine successive) non vengano affatto presi in considerazione, tantomeno menzionati agli allievi, ma si passa subito ai livelli successivi, dove la pratica viene spesse volte confusa con banali esercizi fisici e tecniche di respiro che perdono così il loro significato profondo.
L’errore, tipicamente occidentale, è quello di prendere l’aspetto che al momento è più utile e comodo, quindi “usarlo”, privandolo così del suo contesto originario; inoltre la fretta di raggiungere un risultato fa perdere di vista una condizione essenziale, la disciplina della mente e le regole che devono essere rispettate.
Eppure i primi gradini sono quelli di cui abbiamo più bisogno soprattutto oggi, qui in Occidente poiché rappresentano i preliminari indispensabili, le solide fondamenta su cui poter costruire. Pensiamo ad Ahimsa, una delle prime regole dello Yoga, la non-violenza espressa in ogni ambito, in ogni livello: la comprensione di questo principio può essere semplice, la sua realizzazione estremamente complessa poiché si muove su canali sottili e meccanismi inconsci, quasi sempre automatici. Eppure lo stato di Yoga si raggiunge “sentendosi uno” con tutto quello che ci circonda e con il rispetto per ogni forma di vita, gli stessi asana (posizioni tipiche dello Yoga) vengono simbolicamente descritte nei testi classici in numero di 8.400.000 proprio perché esprimono tutte le forme dell’esistenza, e danno modo quindi al praticante di entrare attraverso ogni forma, nello spazio più profondo da cui deriva.
Fossile vivente: così lo Yoga è stato definito da Mircea Eliade, grande studioso e appassionato di cultura indiana. Dovremmo accostarci dunque con uno sguardo curioso, rispettoso e quasi incredulo, di fronte allo svolgersi dei millenni che accompagna questa grande scienza e la svela ai nostri occhi ancora oggi vitale ed attiva, sempre giovane. Proprio come un fossile, porta in sé il passato e racconta dell’uomo che, nonostante lo scorrere del tempo, è rimasto dentro di sé sempre lo stesso, le stesse fragilità, desideri e domande.
Lo Yoga è un dono, per chi sa leggerne la trama e, proprio come un tappeto antico e prezioso, fra i suoi intricati fili mostra all’adepto un disegno ben efinito, una strada sicura poiché da millenni tracciata e percorsa; forse non facile da seguire e sicuramente sempre in salita, ma con un obiettivo luminoso: l’incontro, l’unione suprema.
Questo è il significato della parola Yoga, dalla radice “yuj”, ovvero unire, legare insieme, aggiogare (da cui il latino jugum, l’inglese yoke, l’italiano giogo). Unire cosa? Ciò che l’uomo percepisce come separato, causa di affanni e dolore, la perdita della consapevolezza di essere Uno con il tutto.
Guardare dentro di noi
Nasce così lo Yoga, migliaia di anni fa, quando la natura era la fonte primaria e l’esperienza dell’uomo era quotidiana scoperta. I primi asceti ritiratisi nelle foreste cercavano nel silenzio il senso più profondo dell’esistere e sperimentavano tutto quello che venne poi trascritto nei testi classici dello Yoga con un linguaggio il più delle volte simbolico e sicuramente non accessibile a tutti. Proprio dai testi classici dovrebbe partire lo studio dello Yoga, poiché di studio profondo si tratta. È un cammino arduo, che richiede grande impegno, soprattutto interiore, e nulla è lasciato al caso. La cultura indiana rivolge da sempre il proprio sguardo all’interno, noi invece abbiamo sempre guardato al di fuori ed abbiamo attraversato gli oceani spinti dal desiderio di conoscere; nel corso dei secoli però abbiamo anche invaso e colonizzato; ci siamo sempre spostati dalle nostre terre. Gli indiani non hanno mai viaggiato molto, e soprattutto non hanno mai invaso nessuno, ma hanno scelto invece un percorso opposto, ritirandosi nelle foreste per guardarsi dentro, poiché ogni risposta era già lì.
Quella antica civiltà sul fiume
Mai come ai nostri tempi troviamo la parola Yoga, ovunque e per lo più ridefinita, accompagnata spesso da altri vocaboli che ne cambiano completamente il senso profondo; come accade spesso, in modo irrispettoso, si prende da una grande Scienza solo il pezzetto che fa comodo, dimenticando tutto il resto. Ma tutto era già stato definito e codificato nel corso dei millenni: la mente umana grande oggetto di studio per lo Yoga, non è poi molto cambiata.
Le testimonianze più antiche che possiamo collegare agli ambiti yogici sono tra i reperti archeologici della vasta area della civiltà della Valle dell’Indo, in piena fioritura nel II millennio a.C. Si trattava di una civiltà di alto tenore di vita con città fornite di fognature, bagni privati e pubblici, sorprendentemente moderna: noi in Occidente abbiamo dovuto attendere molto di più per vedere una simile organizzazione urbana.
Alcune statuine di terracotta ritrovate sembrano raffigurare individui in atteggiamenti che fanno supporre la conoscenza e la pratica di tecniche psicofisiche per raggiungere la padronanza del corpo, della mente e delle energie vitali in un anticipo dello Yoga.
Come sia scomparsa la civiltà della Valle dell’Indo rimane ancora un mistero.
Ma pur estinguendosi la cultura della Valle dell’Indo non sparì completamente perché tramandò alla cultura successiva molti elementi, soprattutto di costume sociale e religioso, tra cui il rito della cremazione, le abluzioni rituali, il culto per la Dea Madre, per il Dio Siva, per gli alberi sacri, per alcuni animali quali la vacca, il cobra e per i simboli sessuali intesi come continuità del genere umano.
Il punto di partenza
Il vocabolo Yoga serve in generale a designare ogni tecnica di ascesi e ogni metodo di meditazione. Evidentemente tali tecniche sono state diversamente valorizzate dalle molteplici correnti di pensiero e dai vari movimenti mistici indiani. Esiste uno Yoga classico (detto anche Astanga Yoga) esposto da Patanjali nel suo celebre trattato “Yoga Sutra”, il più conosciuto in Occidente. È proprio da questo sistema che occorre partire per comprendere la posizione dello Yoga nel pensiero indiano, anche se a fianco di questo Yoga classico se ne svilupparono altre forme.
L’accento è posto sullo “sforzo” dell’uomo, sulla sua autodisciplina, grazie alla quale può raggiungere la concentrazione dello spirito. Lo yogin si sforza di morire a questa vita per poi rinascere a un altro modo di essere, quello rappresentato appunto dalla liberazione. “Tutto è sofferenza per il saggio” scrive Patanjali, ma lui non è il primo né l’ultimo a constatare questa universale sofferenza. Molto prima di lui il Buddha aveva proclamato: “Tutto è dolore, tutto è effimero”. L’uomo, però, ha la possibilità di oltrepassare la propria condizione e di abolire così la sofferenza.
Oltre la coscienza
Per lo Yoga il problema è chiaro, dal momento che la sofferenza è l’ignoranza dello spirito, cioè il fatto di confondere lo spirito con gli stati psico-mentali: l’affrancamento sarà possibile solo eliminando tale confusione e deve essere conquistato con la forza, in particolare mediante la tecnica ascetica ed un metodo di contemplazione. Il fine è quello della soppressione della coscienza normale a beneficio di una coscienza qualitativamente alta che sia in grado di comprendere la verità metafisica. Ora questo obiettivo non è facile da perseguire e oltre la filosofia, la strada di Patanjali comporta una pratica (abhyasa) e una ascesi (tapas), in breve una tecnica psicologica. Patanjali definisce così lo Yoga “La soppressione degli stati di coscienza”. Ma Patanjali, e dopo di lui tanti altri maestri, sa che le “citta-vrtti”, ossia i turbini di coscienza, non possono venire controllati ed alla fine eliminati, se prima non vengono sperimentati.
Gli otto gradi verso la liberazione
Otto sono i gradi (a ga) che lo yogin deve ascendere per affrancarsi dalla condizione umana; possono essere definiti come un complesso insieme di tecniche il cui fine ultimo è la liberazione definitiva. Vediamoli:
1 Yama (raffrenamenti) sono 5:
ahimsa (astensione dalla violenza di alcun genere: fisica, verbale, del pensiero) non solo quindi non nuocere ma avere un atteggiamento di rispetto verso tutto ciò che vive
satya, essere veritiero, cioè non mentire ed usare la verità nel modo migliore
asteya, ossia non desiderare i beni altrui, pertanto non appropriarsi in alcun modo di ciò che appartiene agli altri, ma anche sopprimere in sé ogni desiderio di tale appropriazione
brahmacarya, castità, il non andare contro la purezza di corpo, cuore e mente
aparigraha, rinuncia all’avidità, all’attaccamento per qualsiasi cosa
2 Niyama (discipline) sono 5:
sauca: la purificazione corporale e mentale
samtosa: la serenità, l’assenza del desiderio di allargare le necessità dell’esistenza
tapas: la pratica ascetica, che significa anche sopportare i contrari
svadhyaya: lo studio delle sacre scritture per trarne guida ed ispirazione
isvara-pranidhana: la dedizione al Divino
3 Asana
Posizion del corpo
4 Pranayama
Controllo del respiro
5 Pratyahara
Isolamento dei sensi
6 Dharana
Concentrazione
7 Dhyana
Meditazione
8 Samadhi
Realizzazione, estasi
Per chi inizia la pratica dello Yoga
Nell’esecuzione degli asana, è fondamentale rispettare le proprie disponibilità articolari, comunicate sempre con l’insegnante; molte posizioni hanno indicazioni particolari e specifiche controindicazioni che devono essere osservate. Sarà cura dell’insegnante valutare la vostra pratica, e proprio per essere seguiti al meglio, nei corsi di Yoga, i gruppi non dovrebbero essere numerosi.
Il respiro è il metro per valutare la vostra pratica; se durante il mantenimento di una posizione potete respirare tranquillamente, in modo naturale e senza sforzo, allora la posizione diventa stabile e può essere tenuta a lungo. I testi classici definiscono le qualità che deve avere una posizione yoga: “immobile, mantenuta a lungo, senza sforzo”. La perfezione nell’asana è raggiunta quando lo sforzo per eseguirla diventa “senza sforzo e l’essere infinito dentro di noi viene raggiunto”.
La costanza nella pratica aumenta nel tempo la flessibilità del corpo e calma la mente, ma occorre procedere per gradi. Il corpo, la mente e il respiro, sono costantemente coinvolti nella pratica dello Yoga, ogni risultato raggiunto quindi, sarà osservabile su tutti questi livelli.
tratto dal periodico mensile (marzo 2012)“L’altra medicina” – www.laltramedicina.it –
Eventi sullo Yoga, per quanti interessati:
1 Convegno Yoga e Ayurveda (Filosofia, Scienza, Psicoterapia, Spiritualità)
Venerdì sera 9 – Sabato 10 – Domenica 11 marzo 2012
Presso “Park Hotel Isola Sacra” di Fiumicino, Roma Via della Scafa, 416 (Roma Aeroporto)
Prenotazione presso segreteria dell’Hotel: 06.65029864 – 06.65029864 – Fax 06.65029739
(Garbha Yoga Associazione: Tel/Fax 06.5002712 – 335.8249114 – 338.5461384)
2 Seminario “Le vie dello yoga: verso l’unione col divino”
Organizzato dalla Società Teosofica Italiana e Federazione Teosofica Europea
Da Venerdì 23 a Domenica 25 marzo 2012
Presso l’Hotel Summit a Roma Via Della Stazione Aurelia, 99
Tel. 06.665071; Fax 06.66418062;
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Prenotazione presso:
la segreteria generale: 0444 962921 oppure all’indirizzo e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.