“Il simbolismo è in massima parte individuale e ciò, nell’ambito di una concezione semilogica del simbolismo, è doppiamente incomprensibile: in primo luogo un sistema di comunicazione funziona solo nella misura in cui il codice che lo sottende sia essenzialmente identico per tutti; in secondo luogo, un codice definisce tutti i suoi messaggi in modo esauriente. Il simbolismo, che è un sistema conoscitivo non semiologico, non è sottomesso a restrizioni di questo tipo”.
Dan Sperber
(antropologo cognitivo)